Psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
About me

Sono una Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio (n.20797). Psicologa di reparto presso la Casa di cura neuropsichiatrica di Villa Von Siebenthal. Esercito la pratica di libero professionista e ricevo privatamente. Il mio aiuto si rivolge principalmente a individui, coppie e famiglie. Li sostengo offrendo consulenza e psicoterapia. Quello che amo della mia professione è la possibilità di osservare le persone, ascoltare le loro parole e conoscere le loro storie. Appassionata alla conoscenza degli esseri umani, viaggio, leggo, provo a fare sport e i miei passatempi preferiti sono colorare i mandala e fare i puzzle. Per fare due chiacchiere trovi i recapiti nella sezione contatti.

Processo di lavoro

Come lavoro?

faq

Le vostre domande

  • Perchè iniziare un percorso?
    Quante volte ci siamo sentiti inadatti, impotenti e scarsamente energici nell'affrontare le sfida della vita ? Viviamo in una società che impone modelli di assoluto individualismo; siamo spinti a pensare di potercela fare da soli, ma quando questo non avviene, spesso il "fallimento" e la "sconfitta" diventano le parole in cui ci identifichiamo. Tuttavia, chiedere aiuto ad uno specialista, come lo psicologo, è una possibilità che diamo a noi stessi per migliorare la qualità della nostra vita. Come? Il percorso che lo psicologo propone viene co-costruito insieme alla persona che richiede il suo aiuto, garantendole uno spazio protetto e privo di giudizio. Il confronto e la comprensione di Sé diventano rispettivamente lo strumento e l'obiettivo della psicoterapia.
  • Quale terapia specifica è offerta?
    La psicoterapia sistemico-relazionale si definisce così per la centrale importanza chè dà alle relazioni, sia nella definizione dell'indentità di una persona sia nel contributo che possono dare nella sua evoluzione. Il sintomo non è un problema del singolo individuo che deve essere "aggiustato", bensì un disfunzionamento del sistema a cui appartiene, le cui conseguenze si ripercuotono su tutti i membri e sulle loro relazioni. L'obiettivo quindi, è quello di risignificare il sintomo, lavorando sulle dinamiche che hanno dato origine all'esordio dello stesso e di far emergere nuove modalità relazionali nei vari sistema di appartenenza. Questo tipo di approccio è un metodo di lavoro che si può applicare a tutte le situazioni (individuali, di coppia e familiari). E' opportuno specificare che trattare le relazioni implica trattare anche i pensieri, le emozioni, i vissuti e le storie che si intersecano con il mondo interno della persona."
  • Quanto dura la terapia?
    Non esistono risposte predefinite, in quanto possiamo incontrare molte variabili che ne influenzano il decorso. Ciò che possiamo affermare con chiarezza è che la psicoterapia favorisce il recupero della fiducia nelle risorse personali e la capacità di riconquistare la piena autonomia, per affrontare gli eventi stressanti del ciclo di vita.
  • Costi
    La tariffa orientativa di una seduta varia tra i 60 e gli 80 euro per i percorsi individuali, fino al raddoppio negli incontri di coppia o familiari, per una durata di 60 minuti. Cosa si “acquista” con un'ora di psicoterapia? Quando si pensa al costo di qualcosa, è utile pensare al suo valore. La relazione che si instaura con lo psicoterapeuta, ha sì un valore quantificabile in denaro, ma non si esaurisce con esso . Di fondamentale importanza è conoscere e incontrare il professionista, prima di sceglierlo, in quanto non esiste a prescindere uno “giusto” per tutti . La scelta è soggettiva e la relazione che si costruisce, sempre unica e variabile nel tempo. Tuttavia affinchè una relazione psicoterapeutica sia di valore e, quindi efficace, è importante che la motivazione del paziente incontri il sostegno e l'impegno del terapeuta.
  • Detrazione delle spese di psicoterapia
    Le spese sostenute per le prestazioni sanitarie rese da psicologi e da psicoterapeuti per finalità terapeutiche sono detraibili, senza necessità di prescrizione medica. Le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta, infatti, sono equiparabili alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i contribuenti avvalersene anche senza prescrizione medica (circolare n. 20/E del 13 maggio 2011, paragrafo 5.15).