L’interesse per la psicologia nasce dal desiderio di conoscenza degli esseri umani.
Sono motivata dalla curiosità e attratta dalla comprensione delle relazioni tra le persone in tutte le fasi della loro vita. Il mio impegno nella psicologia è iniziato nel 2006, presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma dove, nel 2011, mi sono laureata con il massimo dei voti, discutendo una tesi dal titolo “La qualità della vita del paziente psoriasico: aspetti psicologici e strategie terapeutiche”.
Durante la formazione universitaria ho maturato la mia esperienza clinica presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL RM E:
– nel Centro di Salute Mentale Cassia Sud ho osservato terapie di coppia e familiari con l’utilizzo dello specchio unidirezionale, avvicinandomi alla conoscenza delle relazioni e della psicopatologia generale, attraverso una visione “Sistemico-Relazionale”.
– nell’U.O.C Tutela Salute Adolescenza di Via Plinio (attuale PIPSM) ho perfezionato la mia esperienza clinica contribuendo allo Sportello Scuola-Salute, progetto con l’obiettivo di prevenire il disagio giovanile e promuovere il benessere. Ciò, ha consentito di mettere a disposizione la mia assistenza agli adolescenti di alcune scuole del territorio romano. Nell’ambito di tale U.O.C. ho supportato le attività educative e riabilitative, svolte dal Centro diurno, rivolte ai giovani.
Al contempo ho integrato le mie competenze, approcciando all’ambito della disabilità, svolgendo attività di assistenza e di integrazione sociale come Volontaria del Servizio Civile presso la Cooperativa sociale Spes contra Spem.
Nella mia esperienza professionale, ho avuto modo di approfondire l’importanza della relazione tra genitori e figli, comprendendo il significato della tutela legale del minore, come strumento per preservare le relazioni. Pertanto, integrando esperienza e curiosità, ho frequentato il corso di Psicologia giuridica e psicopatologia forense presso l’Associazione Italiana di Psicologia giuridica (dir. Prof. Paolo Capri), discutendo una tesi sulle “Madri detenute e affidamento dei figli”.
Dal 2014 fino al 2018, ho collaborato come psicologa specializzanda presso ASL RM 6 nell’ U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell’ Osp. L. Spolverini (Ariccia, RM). Insieme a quest’esperienza ho svolto un periodo di volontariato nella Casa di cura Neuropsichiatrica Villa Von Siebenthal (Genzano di Roma), a seguito della quale, nel 2015, è iniziato una collaborazione professionale sotto la direzione sanitaria del Prof. Sergio De Filippis. occupandomi di riabilitazione comunitaria nel neo-progetto per Adolescenti con diagnosi psichiatrica e accrescendo quindi, l’interesse per l’età evolutiva.
Ho sviluppato le mie competenze attraverso la formazione post-laurea presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma (dir. Prof. Maurizio Andolfi). Nel 2019, ho coseguito il diploma di Psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale.
Recentemente ho terminato una collabozione come psicologa della riabilitazione psichiatrica, presso la truttura residenziale socio-lavorativa Villa Monia di Marino (RM).
Attualmente ricopro il ruolo di Psicologa di reparto, nella Struttura per Trattamenti Psichiatrici Intensivi Territoriali della Casa di cura neuropsichiatrica di Villa Von Siebenthal, occupandomi di valutazione, ricerca e sostegno psicologico ai giovani adulti con disturbi psichiatrici e/o dipendenze patologiche.